sabato 31 ottobre 2015

A Treviso l’Adunata 2017

 

Il Consiglio Direttivo Nazionale, durante la seduta tenutasi sabato 31 ottobre 2015, ha assegnato a Treviso l'organizzazione della 90° Adunata Nazionale.

La città veneta ospiterà gli Alpini per la terza volta, dopo le Adunate del 1967 e del 1994.

 

treviso-italy

domenica 11 ottobre 2015

Celebrato il 50°

 

Quella per il cinquantesimo è stata una festa come non se ne vedevano da anni a Paderno: le note della fanfara alpina di Prezzate hanno richiamato nel pomeriggio i cittadini lungo le vie del paese fino all’ammassamento, collocato significativamente in Via Don Gnocchi, per rendere onore a una delle figure simbolo dell’iconografia alpina. L’omaggio di un mazzo di fiori al beato dei mutilatini ha dato il via alla sfilata, cui hanno preso parte alpini delle sezioni di Lecco, Monza, Bergamo e Milano. Attraverso strade imbandierate, il corteo guidato dal direttore generale della Sezione, Mauro Farina, si è snodato fino alla parrocchiale di Santa Maria Assunta. Il nutrito drappello padernese marciava dietro uno striscione emblematico: “Sfilano al nostro fianco gli amici andati avanti: il loro ricordo è vivo in ognuno di noi”.

Anche la Messa, colorita dal Coro Stelutis di Brivio, ha avuto come prologo il ricordo dei soci scomparsi: il toccante elenco di quarantanove nomi è stato letto in apertura. Nell’omelia il parroco, don Antonio Caldirola, ha ringraziato gli alpini padernesi per il sostegno fornito alla Parrocchia sin dalla fondazione, di cui fu fautore anche il parroco di allora, Mons. Giovanni Bianchi. Don Antonio, riferendosi alla domanda finale di “Non era che ieri”, il libro scritto per l’occasione sulla storia del Gruppo, ha chiesto di guardare al futuro, di portare nel domani quella lealtà, quel rispetto, quella solidarietà, quel senso del dovere che caratterizzano gli alpini.

Al termine della funzione, il corteo si è trasferito al Monumento-campanile, nella suggestiva cornice della vallata dell’Adda e del ponte auto-ferroviario. Elio Villa, capogruppo per tutti i cinquant’anni, ha voluto ricordare l’esuberanza del Gruppo, tramandata dai fondatori alle nuove leve, e ha manifestato la sua intima riconoscenza ai soci, capaci di rendere concreti i valori dell’alpinità.

Il sindaco alpino Renzo Rotta ha rimarcato le tante opere realizzate dal Gruppo, in particolare il monumento stesso e la sede, e ha auspicato una collaborazione stretta e costruttiva con il comune, dopo le incomprensioni reciproche con alcune amministrazioni.

Anche Il presidente sezionale Marco Magni ha ricordato l’attività del Gruppo padernese e citando Don Gnocchi (“L’uomo è un pellegrino malato d’infinito, incamminato verso l’eternità”) ha esortato a lasciare da parte le invidie e le meschinità.

Il consigliere nazionale Mariano Spreafico ha sottolineato la splendida atmosfera della manifestazione serale in un sito di grande bellezza e ha poi parlato dei valori auspicando – da italiano più che da alpino – il ripristino del servizio di leva o di qualcosa di simile nell’ambito della protezione civile e ambientale.

Il Gruppo di Paderno d’Adda, dopo mezzo secolo di vita, ha voluto “fermarsi compiaciuto a osservare dall’alto della quota raggiunta la strada percorsa – così l’epigrafe di “Non era che ieri”e ora “ne trae incitamento per proseguire verso l’alto”.

 

IMG_2558

IMG_2555

IMG_2556

IMG_2559

IMG_2561

12119186_783853105075225_5674282285838144336_n

12105898_783325328461336_7798011704503911386_n

lunedì 5 ottobre 2015

La gita in Val di Sole

 

È stato un vero successo la gita in Val di Sole organizzata da Biblioteca Comunale, Pro Loco e Gruppo Alpini di Paderno d’Adda. La giornata è iniziata con una visita al Sacrario del Tonale, dove è sepolto anche un Caduto padernese, Luigi Valtolina.

Successivamente la comitiva si è trasferita a Vermiglio, dapprima a Forte Strino, dove la guida Felice ha illustrato tutti i locali della fortificazione austriaca, commentando anche la situazione storica del piccolo paese e gli effetti che la presenza del forte ebbe sui suoi abitanti, addirittura deportati. Poi, tappa al Museo della Guerra, che raccoglie numerosi cimeli della Prima Guerra Mondiale.

Dopo il pranzo a Cogolo di Peio, un’altra tappa: il piccolo ma fornitissimo Museo della Guerra di Peio Paese e una sosta all’ex cimitero militare accanto alla Chiesina cinquecentesca di San Rocco, dove riposano i resti di soldati restituiti dal ghiacciaio.

 

12072671_781332721993930_1595899534598210329_n

12096395_781332778660591_2071690106978245763_n

12108217_10206833040376188_6886605394462525891_n

12143284_10206833038536142_1629381260531803594_n

sabato 3 ottobre 2015

Presentato «Non era che ieri»

 

Nel salone dell’Oratorio è stato presentato «Non era che ieri», il libro scritto dal socio Daniele Riva sulla storia del Gruppo in occasione del cinquantesimo anniversario di fondazione.

Scan0001

 

Daniele ha spiegato che “la memoria è il mezzo a nostra disposizione per provare a fermare l’attimo, a riviverlo strappando dei brandelli al passato. Per questo motivo nel 2008 il Gruppo Alpini ha istituito le serate della «Storia narrata dai protagonisti», attuando uno degli scopi previsti nello statuto dell’Associazione Nazionale Alpini: «Tenere vive e tramandare le tradizioni degli Alpini, illustrarne la gloria e le gesta». La nostra non è una Storia con la S maiuscola, quindi la nostra gloria e le nostre gesta sono scritte con la G minuscola. Ma sono comunque importanti per noi, per il Gruppo, per la comunità di Paderno d’Adda, e sono anche tangibili sotto forma del monumento-campanile e della sede, oltre che dei lavori di bonifica sulla scarpata.

Per lasciare testimonianza, per rinnovare la memoria, che si fa sempre più labile con l’allontanarsi dagli eventi, qualcuno, nella riunione del Consiglio Direttivo del giugno 2014, ha lanciato tra le varie proposte per il cinquantesimo, l’idea di scrivere un libro sulla storia del Gruppo. Così, ho assemblato un paio di capitoli e li ho sottoposti al Consiglio nella riunione di fine febbraio. Abbiamo stabilito di proseguire nella stesura, riservandoci in un secondo momento di decidere su come finanziarci e su come trovare qualcuno che lo stampasse”.

 

12096366_780547485405787_7953634390579986909_n

 

Il presidente sezionale Marco Magni ha ricordato un fatto che lo lega al Gruppo di Paderno, l’incontro con il Papa del marzo 2014, quando fu il capogruppo Elio Villa a raccogliere la sua emozione e a dargli tempo di riprendersi. Ha poi fatto notare quante siano le attività che ogni Gruppo Alpini svolge e come esse risaltino dalle pagine del libro, grazie anche alla scelta di inserire ampi stralci dei documenti, rendendo viva l’atmosfera del tempo in cui furono scritti. Per rimarcare il valore della memoria, Marco ha poi voluto leggere una delle epigrafi poste all’inizio di ogni capitolo, quella di Nelson Cenci, tratta da Ritorno: “Ancora oggi noi, sopravvissuti a quella tragica avventura in terra di Russia, sentiamo la necessità di ritrovarci, soprat­tutto nei periodi dell'inverno nei quali più vivi si fanno i ricordi di allora. Quando ci incontriamo siamo sempre in meno perché, a causa degli anni, qualche amico nel frattempo ci ha lasciati ed è andato avanti. Scorgiamo sui nostri visi il correre del tempo, ci abbrac­ciamo, ascoltiamo insieme la messa, poi ci sediamo attorno a un tavolo o davanti ad un camino, e raccontando o ascoltando gli altri raccontare, ci pare a volte torni in noi l'antico dolore e una profonda malinconia ci pervade”.  Il presidente ha poi chiuso citando l’importanza della fede come nostra guida, recitando l’omonima poesia di Trilussa che si conclude così: “Quella vecchietta cieca, che incontrai / la notte che mi persi in mezzo al bosco, / mi disse: - Se la strada non la sai, / ti ci accompagno io, ché la conosco. / Se hai la forza di venirmi appresso, / di tanto in tanto ti darò una voce / fino là in fondo, dove c'è un cipresso, / fino là in cima, dove c'è la Croce… / Io risposi: - Sarà … ma trovo strano / che mi possa guidare chi non ci vede … – / La cieca allora mi pigliò la mano / e sospirò: - Cammina! - Era fa Fede”.

12108944_780547465405789_4331509136750219715_n

Questa, dunque, è la fotografia del Gruppo Alpini di Paderno d’Adda adesso. Ma non è un punto d’arrivo: è – come riportato nell’epigrafe in testa al libro – il momento in cui, salendo verso la cima, ci si sofferma un momento a guardare la strada finora percorsa, per poi risalire con rinnovato slancio verso la vetta.